[mp_row]
[mp_span col="12"]
[mp_heading margin="none,none,none,none"]
[/mp_heading]
[/mp_span]
[/mp_row]
[mp_row]
[mp_span col="12"]
[/mp_span]
[/mp_row]
- 01.
Che cos’è
Garronese Veneta è un particolare tipo di carne, ottenuta dall'allevamento di animali di razza Garonnese all'interno dei confini della regione Veneto per più di otto mesi, seguendo un capitolato di...leggi tutto - 02.
Caratteristiche della carne
La principale caratteristica di questa carne è sicuramente la tenerezza ottenuta da tre importanti fattori: la tessitura muscolare molto fine, tipica caratteristica di questo animale; la contenuta quantità di grasso...leggi tutto - 03.
La parola dell’allevatore
Dall'arrivo in stalla all'età di 5-6 mesi con un peso medio di circa 200-240 Kg , la Garonnese si presenta con forme gentili e raffinate e dal temperamento mansueto. Sin...leggi tutto - 04.
Tabella nutrizionale
Tabelle in costante controllo ed evoluzione, grazie alle continue analisi chimiche e sensoriali che periodicamente vengono fatte. Valori medi di 100 g di prodotto (longissimus dorsi) Garronese Veneta INRAN...leggi tutto - 05.
Allevamento
La Blonde d'Aquitaine o Garonnese nasce sui Pirenei Francesi e da piccola viene importata in Italia per essere allevata per almeno otto mesi all’interno dei confini Veneti. All’arrivo dalla Francia...leggi tutto - 06.
Come la riconosci
La Garronese Veneta si riconosce dal Marchio di Garanzia verde posto su ogni singola confezione di carne acquistata. La Garronese Veneta è presente nei negozi e ristoranti che fanno della...leggi tutto - 07.
Tagli anatomici
La tenerezza e conformazione tipiche della Garronese Veneta permettono, in tutta tranquillità, di rivalutare tagli non di uso comune, ma non per questo meno gustosi, elevandoli a livelli dei tagli...leggi tutto